Canali Minisiti ECM

Oms, il morbillo dilaga: 142mila vittime nel 2018

Infettivologia Redazione DottNet | 06/12/2019 16:16

Ghebreysus: "La morte dei bimbi è oltraggio. Investire sulle vaccinazioni"

Il modo per sconfiggerlo definitivamente c'è, e si chiama vaccino, ma nel mondo non vi si ricorre ancora abbastanza. Risultato: sono sempre di più i morti a causa del morbillo. Nel 2018 si stimano infatti 142.300 decessi e 9.769.400 casi, contro 124.000 morti e 7.585.900 casi nel 2017. L'ultimo bilancio arriva dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ed i Centers for desease control (Cdc) statunitensi, che rilevano come a metà novembre 2019 i casi globali siano più che triplicati rispetto allo stesso mese del 2018, superando i 650mila.   I più colpiti sono i bambini sotto i 5 anni e la minaccia è più forte in Africa e nei Paesi poveri ma la lotta alla malattia resta una "sfida globale", con i casi in crescita anche in Usa ed Europa.

La copertura vaccinale a livello globale è "inadeguata e insufficiente per prevenire nuovi focolai", avverte l'Oms. La vaccinazione anti-morbillo, è il monito dell'organizzazione, non ha infatti ancora raggiunto un livello adeguato: per proteggere le popolazioni dalla malattia è necessaria una copertura pari al 95% con le due dosi di vaccino in ogni Paese, ma appare ancora lunga la strada per raggiungere tale traguardo. E se i paesi più poveri sono maggiormente colpiti, la lotta al morbillo resta una "sfida globale enorme": Nel 2018, i Paesi con la più alta incidenza di morbillo sono stati Repubblica democratica del Congo, Liberia, Madagascar, Somalia e Ucraina, che insieme hanno totalizzato circa la metà di tutti i casi a livello mondiale.

pubblicità

Ma la situazione è grave anche negli Stati Uniti, dove il numero di casi è in costante aumento, ed in Europa: proprio 4 Paesi Ue, ovvero Albania, Repubblica Ceca, Grecia e Gran Bretagna, hanno perso nel 2018 lo status di Paesi morbillo-free per la ricomparsa di focolai per periodi prolungati. E nel 2018, nella Regione europea si sono registrati 861.800 casi e 200 morti. La situazione è sotto osservazione anche in Italia, dove nel 2018 sono stati segnalati 2526 casi e 8 morti. Meno dunque del 2017, quando i casi registrati furono oltre 5300. Quasi l'80% dei casi si è concentrato in Sicilia, Campania, Lazio, Calabria e Lombardia e l'età media è stata di 25 anni. Quasi un quinto dei casi (488) si è però avuto in bambini con meno di 5 anni, di cui 161 sotto l'anno di vita.

"Il fatto che i bambini muoiano a causa di malattie prevenibili attraverso la vaccinazione, come il morbillo, è francamente un oltraggio ed un fallimento collettivo nel proteggere i minori più vulnerabili - ha affermato il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreysus -. Per salvare vite dobbiamo assicurarci che ciascuno possa beneficiare delle vaccinazioni e questo significa investire perchè le vaccinazioni siano un diritto per tutti".   Infatti, l'Oms stima che negli ultimi 18 anni la vaccinazione anti-morbillo da sola abbia salvato oltre 23 milioni di vite, ma il tasso di copertura vaccinale segna uno stallo da circa un decennio: così, nel 2018 a livello globale ha ricevuto la prima dose di vaccino anti-morbillo l'86% dei bambini e meno del 70% ha ricevuto la seconda dose raccomandata. Proprio i bambini sono a maggiore rischio sia di morte sia di complicanze gravi legate alla malattia, come polmoniti, encefaliti, danni cerebrali, cecità e perdita dell'udito.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing